Accesso agli atti amministrativi del servizio LL.PP.

Come richiedere l'accesso agli atti
  • Servizio attivo

Richiesta di accesso a documenti amministrativi per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.

Descrizione

E’ riconosciuto ad ogni cittadino, che ne abbia interesse, il diritto di accedere ai documenti amministrativi per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti. Tale diritto di accesso può essere esercitato nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici, e dei gestori di pubblici servizi.

A chi è rivolto

Chiunque abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti ossia: tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.

Chiunque abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti ossia: tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.

Come fare

Accesso informale:  personalmente e verbalmente presso il Settore in oggetto. Tale richiesta è possibile solo quando sia accertata l’assenza di soggetti contro interessati. Accesso formale: Si esercita presentando al Settore tramite l'ufficio Protocollo, a mezzo posta, e-mail o Pec, richiesta scritta al Comune, utilizzando il modello reperibile nel sito dell’Ente. 

Accesso informale: 
personalmente e verbalmente presso il Settore in oggetto. Tale richiesta è possibile solo quando sia accertata l’assenza di soggetti contro interessati.
Accesso formale:
Si esercita presentando al Settore tramite l'ufficio Protocollo, a mezzo posta, e-mail o Pec, richiesta scritta al Comune, utilizzando il modello reperibile nel sito dell’Ente. 

Cosa serve

Presentazione di una richiesta di accesso agli atti, allegando copia del documento d'identità in corso di validità del richiedente.

Presentazione di una richiesta di accesso agli atti, allegando copia del documento d'identità in corso di validità del richiedente.

Cosa si ottiene

Al termine dell'istruttoria, copia dei documenti richiesti oppure un appuntamento per prenderne visione allo sportello.

Al termine dell'istruttoria, copia dei documenti richiesti oppure un appuntamento per prenderne visione allo sportello.
Tempi e scadenze

Accesso informale: la richiesta è esaminata immediatamente e senza formalità, è accolta mediante indicazione della pubblicazione contenente le notizie, esibizione del documento, estrazione di copie, ovvero altra modalita' idonea. Accesso formale: 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Per la presa visione degli atti non sono previsti costi per l'utente.
Per l'estrazione delle copie, tramite fotocopia, sono previsti i seguenti costi:
  • pratiche entro l'ultimo decennio, importo base di € 35,00 per la singola pratica con integrazione di € 5,00 per ogni ulteriore pratica formato A4 e A3;
  • pratiche antecedenti l'ultimo decennio, importo base di € 50,00 per la singola pratica con integrazione di € 5,00 per ogni ulteriore pratica formato A4 e A3;
  • per le copie fuori formato A3 e A4 si provvederà attraverso affidamento a copisteria esterna; i costi di riproduzione fuori formato, aggiuntivi rispetto a quelli sopra riportati, saranno comunicati al richiedente il quale dopo aver provveduto al saldo degli stessi potrà ritirare le copie presso l'ufficio.
Ufficio responsabile
Lavori pubblici, manutenzioni, verde pubblico

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2025, 16:35